CHI E’ E COME NASCE
LA CSE-FLP PENSIONATI
PREMESSA
Le Segreterie Generali CSE e FLP hanno deciso di impegnarsi nella costruzione di un soggetto sindacale concretamente attivo e operante sul territorio, che organizzi e rappresenti le pensionate e i pensionati, provenienti sia dal settore pubblico che dai settori privati, nonché quelli titolari di pensioni di reversibilità e pensioni sociali, e le persone anziane aderenti a CSE.
Il progetto di costruzione del nuovo soggetto sindacale è stato varato dalle Segreterie Generali CSE e FLP l’8 febbraio 2021 ed è poi stato concretamente avviato sul piano operativo il successivo 3 marzo attraverso la formale costituzione del “Gruppo Progetto CSE FLP Pensionati” che, nelle more della celebrazione del 1° Congresso nazionale, dell’adozione degli assetti organizzativi a regime nazionali e territoriali e della elezioni dei rispettivi Organismi dirigenti, ha assunto le funzioni di Coordinamento Nazionale pro-tempore
La denominazione prescelta per il nuovo soggetto è “Federazione CSE FLP Pensionati”, che nasce con l’obiettivo di dare rappresentanza e tutela a tutte quelle persone che, avendo lasciato la vita lavorativa attiva o in età comunque anziana, abbiano interesse a trovare luoghi e momenti di aggregazione, di informazione, di comunicazione e di comune iniziativa sulle problematiche che toccano più da vicino la c.d. terza età.
La Federazione CSE FLP Pensionati:
- partecipa alle consultazioni e alle trattative nazionali e decentrate per gli argomenti riguardanti il personale rappresentato;
- elabora e presenta studi di politica previdenziale, e organizza convegni e altre iniziative sulle problematiche della categoria.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA CENTRALE
Nelle more della celebrazione del 1° Congresso della Federazione CSE FLP Pensionati, la struttura organizzativa è, allo stato, articolata nelle seguenti “Aree”, alle quali fanno capo i diversi settori di attività interni alla stessa Struttura:
- Area Organizzazione
Programma e pone in essere le forme organizzative e gli strumenti operativi attraverso i quali si dovrà realizzare la crescita della Federazione su tutto il territorio nazionale: campagne annuali di tesseramento; realizzazione e gestione eventi e manifestazioni; politiche comunicative.
Tiene aggiornati gli elenchi degli iscritti pensionati CSE FLP e ne informa le strutture territoriali interessate.
All’interno dell’Area Organizzazione, è istituito un “Ufficio convenzioni” che, di concerto con l’analogo Ufficio CSE, ha il compito di stipulare specifiche convenzioni a beneficio dei nostri associati pensionati, in particolare nei settori tempo libero e sanità
- Area Contrattazione
E’ la sede di studio e di approfondimento delle problematiche previdenziali e assistenziali, e quella dove vengono elaborate e messe a punto le proposte operative da portare all’attenzione della Segreteria Generale della Confederazione per l’esame e l’eventuale rimando ai tavoli politici e tecnici nazionali di contrattazione/confronto sulle problematiche di che trattasi.
Anche per questo, l’Area Contrattazione è di supporto alla Segreteria Generale CSE nelle sedi di contrattazione/confronto sui temi previdenziali ed assistenziali.
In allegato alla presente nota, le proposte di CSE FLP Pensionati per una riforma previdenziale sostenibile, inviate al Ministro del Lavoro in previsione dei tavoli tecnici di confronto sulla materia previdenziale avviati a febbraio 2023.
- Area Informazione e Formazione
La categoria dei pensionati, nonostante sia quella di gran lunga più numericamente consistente nelle altre Confederazioni, non sembra godere normalmente di particolari attenzioni sotto l’aspetto informativo, nel senso che, a differenza di quanto avviene per le altre categorie, manca di una informazione puntuale e costante che tocchi le questioni d’interesse dei pensionati/pensionandi.
L’area in questione dovrà supplire a questa carenza attraverso la redazione, orientativamente con frequenza quindicinale/mensile, di uno/due notiziari, che curino l’informazione in merito alle questioni di maggiore attualità e interesse degli associati, ma anche ipotizzando la trattazione a carattere periodico di argomenti di tipo monotematico che prendano in esame di volta in volta argomenti in materia previdenziale e/o assistenziale, anche costruite sul modello “domanda/risposta” e attingendo per questo a siti web attivi e operanti.
In capo a detta Area, è posta anche – di concerto con i Dipartimenti Formazione FLP e CSE – l’organizzazione di percorsi formativi periodici:
- corsi di formazione/aggiornamento per dirigenti della Federazione CSE FLP Pensionati;
- incontri informativi, con periodicità almeno semestrale, con gli iscritti/simpatizzanti CSE FLP interessati, in ordine alle diverse opzioni in campo per il collocamento in pensione.
- Area Servizi
E’ allo studio l’attivazione di un centro servizi su scala nazionale (#timandoinpensione) al quale, nelle sedi in cui non disponiamo di analoghi servizi, i nostri pensionandi/pensionati interessati possano rivolgersi per via mail, telefonicamente o in presenza, per consulenze o altri servizi che riguardano le materie della previdenza e dell’assistenza.
Coordinamento Nazionale CSE FLP Pensionati